Google Calendar vs Apple Calendar: funzionalità, prezzi, integrazioni e altro

Autori
Pubblicato il

Gestisci i tuoi calendari con OneCal.

Registrati gratuitamente a OneCal per gestire senza sforzo tutti i tuoi calendari, condividere link intuitivi per la pianificazione e non avere mai troppi appuntamenti sovrapposti.

Iscriviti gratuitamenteNon è richiesta la carta di credito!

Quando si tratta di gestire il proprio calendario, scegliere l'app giusta può fare davvero la differenza.

Un'app per il calendario non solo ti aiuta a tenere traccia degli appuntamenti e degli eventi, ma si integra anche con gli altri strumenti e dispositivi che usi quotidianamente.

In questo articolo confronteremo Google Calendar e Apple Calendar, concentrandoci su funzionalità, prezzi, integrazioni e esperienza utente per aiutarti a decidere quale sia la migliore app per il calendario per le tue esigenze.

Google Calendar vs Apple Calendar: Cosa Offrono?

Vediamo nel dettaglio cosa offre ciascuna app per il calendario, a chi sono pensate e la loro popolarità.

Per chi è Google Calendar?

Google Calendar

Google Calendar è uno strumento ampiamente utilizzato e popolare tra professionisti, studenti e utenti quotidiani per gestire gli orari e organizzare eventi. È particolarmente utile se usato con Google Workspace, rendendolo perfetto per le aziende che organizzano riunioni e monitorano le scadenze.

Gli studenti lo usano per sincronizzare più calendari delle lezioni, per incontri di facoltà o esami. I freelance lo sfruttano per fissare appuntamenti con i clienti e gestire le scadenze dei progetti, così come i recruiter che usano Google Calendar per programmare colloqui.

Inoltre, la sua integrazione con altri servizi Google come Gmail e Google Meet ne potenzia le funzionalità, rendendolo la scelta preferita da molti.

Per chi è Apple Calendar?

Apple iCloud Calendar

Dall’altra parte, Apple Calendar è molto apprezzato dagli utenti profondamente integrati nell’ecosistema Apple. Aiuta a gestire gli orari in modo efficiente su tutti i dispositivi Apple, inclusi iPhone, iPad, Mac e Apple Watch.

È particolarmente utile per le famiglie che coordinano attività, per i professionisti che gestiscono calendari lavorativi e personali e per gli studenti che tengono traccia delle lezioni e delle scadenze.

Google Calendar vs Apple Calendar: Un Confronto Dettagliato delle Funzionalità

In questo confronto esamineremo nel dettaglio ciò che offre ciascuno strumento, come proteggono le tue informazioni, quanto costano e altri dettagli importanti per aiutarti a decidere quale sia il migliore per te.

Funzionalità di Pianificazione

Esploriamo le funzionalità di pianificazione di ciascuna app e vediamo quale sia la migliore per l’uso personale o professionale.

Google Calendar

Creazione e Gestione degli Eventi.
Con Google Calendar puoi creare eventi aggiungendo dettagli come titolo, orario, luogo e descrizione. Supporta anche eventi ricorrenti, permettendoti di impostare eventi che si ripetono quotidianamente, settimanalmente, mensilmente o annualmente, con opzioni di ricorrenza personalizzabili.

Molteplici Modalità di Visualizzazione.
Google Calendar offre diverse opzioni di visualizzazione, permettendoti di vedere il calendario per giorno, settimana, mese o anno.

Condivisione del Calendario.
Ti consente di condividere i tuoi calendari con persone specifiche o renderli pubblici. In questo modo, altri possono visualizzare o modificare gli eventi in base alle autorizzazioni impostate.

Integrazione con Google Workspace.
Google Calendar si integra con altri servizi Google come Gmail, Google Meet e Google Drive, creando flussi di lavoro semplificati e facilitando l’accesso agli strumenti correlati.

Integrazioni di Terze Parti.
Google Calendar può connettersi con altri servizi di calendario tramite CalDAV ed Exchange, permettendoti di sincronizzare Google Calendar e Outlook o sincronizzare Google Calendar con Apple Calendar e gestire tutti i tuoi eventi in un unico posto. Si integra inoltre con app come Slack e Zoom, facilitando l’aumento della produttività.

Notifiche e Promemoria Personalizzati.
Puoi impostare più promemoria per gli eventi e personalizzare le notifiche, scegliendo ad esempio se riceverle via email o come notifiche push su tutti i dispositivi.

Fasce Orarie per Appuntamenti.
Questa funzionalità ti permette di creare fasce orarie prenotabili dagli altri, particolarmente utile per organizzare orari di ricevimento o riunioni.

Codifica a Colori.
Puoi assegnare colori differenti agli eventi per identificarli e organizzarli facilmente, consentendoti di distinguere rapidamente tra i vari tipi di attività.

Apple Calendar

Creazione e Gestione degli Eventi.
Con Apple Calendar puoi aggiungere informazioni dettagliate agli eventi, come titolo, orario, luogo e descrizione.

Integrazione con l’Ecosistema Apple.
Apple Calendar si integra con l’ecosistema Apple, includendo Siri, Apple Maps e FaceTime, offrendo un’esperienza coerente su tutti i dispositivi e servizi Apple.

Integrazioni di Terze Parti.
Proprio come Google Calendar, Apple Calendar supporta CalDAV ed Exchange, permettendoti di sincronizzare Apple Calendar con Google Calendar o sincronizzare Outlook Calendar con Apple Calendar, in modo da poter visualizzare e gestire gli eventi di Google o Outlook all’interno di Apple Calendar.

Avvisi in Tempo Reale.
Puoi impostare avvisi per essere notificato degli appuntamenti imminenti, con opzioni che possono essere basate sul tempo o sulla posizione, garantendo promemoria puntuali.

Condivisione tramite iCloud.
Apple Calendar ti permette di condividere calendari con altri utenti iCloud, consentendo loro di visualizzare o modificare gli eventi in base alle autorizzazioni che imposti.

Calendari Pubblici.
Questa funzione consente di creare calendari pubblici che possono essere condivisi tramite un link, rendendo gli eventi accessibili a un pubblico più ampio. È perfetto per condividere orari di eventi comunitari, attività di team o annunci pubblici.

Modalità di Visualizzazione.
Proprio come Google Calendar, Apple Calendar offre viste per giorno, settimana, mese e anno, con eventi codificati a colori per personalizzare la visualizzazione del tuo programma.

Avvisi "Time to Leave".
Questa funzione ti aiuta a sapere quando è il momento di partire per un evento o un appuntamento, utilizzando dati di posizione e aggiornamenti sul traffico in tempo reale, per garantire di arrivare puntuale.

UI, UX, Facilità d'Uso

Google Calendar punta sulla funzionalità e sulla semplicità dell’esperienza utente. L’interfaccia è progettata in modo semplice, rendendo facile per gli utenti navigare e utilizzare le funzionalità senza sentirsi sopraffatti.

La creazione degli eventi, l’impostazione dei promemoria e il passaggio tra le diverse visualizzazioni sono processi ottimizzati per una gestione efficiente degli orari. Pur non essendo forse l’app più elegante dal punto di vista grafico, Google Calendar si concentra sulla praticità, risultando facile da usare per utenti di ogni livello di competenza tecnologica. Il suo approccio funzionale e semplice lo rende affidabile per le esigenze quotidiane di programmazione.

D’altro canto, Apple Calendar è noto per il suo design elegante e minimalista. L’app presenta un’estetica pulita che migliora l’esperienza utente, rendendo molto semplice l’uso quotidiano. L’interfaccia intuitiva assicura che tutte le funzionalità siano facilmente accessibili con pochi tocchi, semplificando l’interazione con il proprio programma.

Piattaforme: Mobile, Web, Desktop?

Quando scegli un’app per il calendario, la compatibilità della piattaforma e la facilità d’uso sono fattori chiave. Ecco una panoramica di Google Calendar e Apple Calendar, con particolare attenzione all’esperienza utente e alle piattaforme supportate.

Google Calendar:

  • Web: Accessibile da qualsiasi browser.
  • Android: Disponibile su tutti i dispositivi Android tramite l’app Google Calendar.
  • iOS: Disponibile su iPhone e iPad tramite l’app Google Calendar.

Apple Calendar:

  • Web: Accessibile tramite iCloud.com per funzioni base.
  • iOS: Preinstallato su tutti gli iPhone e iPad e accessibile anche su Apple Watch.
  • macOS: Preinstallato su tutti i Mac.

Integrazioni

Google Calendar si integra con un’ampia gamma di app di terze parti, rendendolo uno strumento flessibile per vari flussi di lavoro. Puoi accedere a numerose estensioni e componenti aggiuntivi tramite il Google Workspace Marketplace, come strumenti per la gestione dei progetti o per prendere appunti.

Inoltre, si integra con altri servizi Google come Google Drive, Google Meet e Google Tasks, creando un ecosistema coerente per gestire le tue attività digitali.

Apple Calendar, invece, si integra perfettamente con le app Apple, offrendo un’esperienza unificata per gli utenti all’interno dell’ecosistema Apple. Funziona in maniera fluida con app native come Promemoria e Apple Maps, migliorando la funzionalità e la facilità d’uso. Ad esempio, i promemoria impostati in Apple Calendar si sincronizzano automaticamente con l’app Promemoria, aiutandoti a restare organizzato. Inoltre, i luoghi degli eventi possono essere collegati direttamente ad Apple Maps, facilitando la navigazione verso i tuoi appuntamenti.

Prezzi

Gli utenti di Google Calendar possono creare un link per la programmazione degli appuntamenti gratuitamente. Tuttavia, è necessario un abbonamento a Google Workspace per accedere a tutte le opzioni di programmazione degli appuntamenti offerte da Google Calendar.

Google Workspace Pricing

I piani di abbonamento sono i seguenti:

  • Business Starter: $6 per utente al mese
  • Business Standard: $12 per utente al mese
  • Business Plus: $18 per utente al mese
  • Enterprise: Prezzo personalizzato per organizzazioni più grandi che necessitano di maggiore sicurezza, controllo e supporto clienti

Apple Calendar è incluso gratuitamente con i dispositivi Apple come iPhone, iPad e Mac. Non sono richieste tariffe di abbonamento aggiuntive per accedere alle sue funzionalità, rendendolo una scelta conveniente per chi è già parte dell’ecosistema Apple.

Usi sia Google che Apple Calendar?

Se sì, potresti trovarti a sprecare tempo a gestirli separatamente. Per farlo, hai bisogno di un’app di calendario di terze parti.

Esistono molte alternative, ma se cerchi qualcosa di conveniente con funzionalità avanzate e integrazione semplice, prova OneCal. OneCal si sincronizza con Google, Outlook e, recentemente, anche con Apple Calendar.

OneCal Supported Calendars

Inoltre, OneCal offre una prova gratuita di 14 giorni senza necessità di inserire la carta di credito, così da poterlo testare prima di impegnarti.

Utilizzare un’app di calendario di terze parti come OneCal offre numerosi vantaggi che le singole app per il calendario non offrono. Ad esempio:

Sincronizzazione Multi-Way.
Con OneCal puoi semplicemente selezionare più calendari e sincronizzarli in un’unica operazione, senza dover configurare sincronizzazioni unidirezionali separate. Se hai cinque calendari, OneCal li sincronizza tutti con una sola configurazione.

Illustration of a sync between Google Calendar and APple Calendar

Visualizzazione Unificata del Calendario.
Strumenti come OneCal sincronizzano e mostrano eventi da più servizi di calendario, offrendo una visualizzazione unificata di tutti i tuoi programmi. Puoi accedere al tuo calendario unificato da qualsiasi dispositivo, sia esso uno smartphone, tablet o desktop.

OneCal Calendar View Feature

Programmazione di Riunioni con Utenti Non-Google.
Mentre Google Calendar gestisce bene la programmazione interna, app come OneCal offrono opzioni più robuste per organizzare riunioni con persone esterne alla tua organizzazione, inclusa la regolazione automatica dei fusi orari.

Personalizzazione del Brand.
Le app di prenotazione di terze parti offrono opzioni di personalizzazione per il branding, come l’aggiunta del logo della tua azienda, dei colori e pagine di prenotazione personalizzate.

OneCal - Custom Branded Booking Links

Collaborazione e Ruoli nel Team.
OneCal supporta la collaborazione di team permettendoti di invitare, organizzare e gestire il tuo team. I membri del tuo team possono usufruire di funzionalità come Calendar Sync e link di prenotazione collettiva, migliorando il lavoro di squadra.

Blocco del Tempo sul Calendario.
OneCal semplifica la gestione del tempo bloccando automaticamente delle fasce orarie su tutti i tuoi calendari, garantendo la privacy e prevenendo conflitti di programmazione. Puoi facilmente regolare i blocchi di tempo secondo le tue esigenze.

Usa OneCal per Sincronizzare e Gestire Molteplici Calendari

Hai a disposizione una prova di 14 giorni per sperimentare le nostre funzionalità principali, amate da migliaia di professionisti che usano OneCal ogni giorno.

Con una sincronizzazione rapida per Google, Outlook e Apple Calendar, puoi utilizzare senza problemi funzionalità come link di prenotazione one-on-one e collettivi illimitati, visualizzazione calendario, branding dei link e molto altro.

Inoltre, offriamo supporto dedicato per tutti i piani, così se hai domande saremo sempre al tuo fianco.